Al via la nona edizione del ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa’, in collaborazione con l’Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze, e con una giuria di prestigiosi studiosi. Anche quest’anno il nostro si affianca al ‘Premio Ricerca Città di Firenze’ e si indirizza a giovani ricercatori italiani e stranieri, ai quali viene offerta la possibilità di pubblicare monografie di storia religiosa dal medioevo all’età contemporanea, in prospettiva inter-disciplinare e inter-religiosa, in una collana dedicata presso la Firenze University Press. Scadenza del bando: 1° novembre 2023.
L’Istituto Sangalli intende dedicare la sesta edizione del suo atelier per giovani ricercatori, che riprende quest’anno dopo la pausa forzata a causa della pandemia, agli imperi di età moderna e a come le religioni ne hanno condizionato il percorso storico. Sono pertanto messi a bando 10 posti per giovani ricercatori che intendano partecipare all’atelier sul tema “Imperi e religioni: come il fattore religioso ha innervato, giustificato e contribuito alla loro ascesa e alla loro caduta (1450-1850)”. La partecipazione è aperta a giovani studiosi in discipline storiche, storico-artistiche, storico-letterarie e storico-religiose. L’atelier si terrà a Firenze, nella sede dell’Istituto, dal 25 al 27 ottobre 2023, con la partecipazione di prestigiosi studiosi italiani e stranieri: scarica il bando per i dettagli. Scadenza: 20 luglio 2023.
Ecco il bando del corso estivo organizzato a Roma dal nostro Istituto per favorire una più approfondita conoscenza degli archivi di alcune grandi casate nobiliari romane, in modo da avvicinare i giovani studiosi soprattutto in storia, storia dell’arte e dell’architettura, archivistica, biblioteconomia e museologia, alla conoscenza e all’uso di tali archivi, con lezioni e laboratori tenuti da noti studiosi che li hanno frequentati e li conoscono a fondo, e con visite guidate agli archivi delle famiglie Caetani, Colonna, Doria Pamphilj, Massimo e Orsini. Nell’ultima settimana di maggio 2023, un gruppo selezionato di ricercatori sarà guidato alla comprensione dei documenti e delle collezioni artistiche di tali famiglie. La scadenza per l’iscrizione è prevista per il prossimo 31 marzo 2023. Per informazioni e costi scarica il bando.
Ecco il bando del secondo corso invernale organizzato dal nostro Istituto per favorire una più approfondita conoscenza degli archivi della Santa Sede e del cattolicesimo romano, in modo da avvicinare i giovani studiosi in discipline umanistiche alla conoscenza e all’uso degli archivi romani, con lezioni e laboratori tenuti da noti studiosi che li hanno frequentati e li conoscono a fondo, e con visite guidate all’Archivio di Stato di Roma, a quelli del Dicastero per la dottrina della fede, di Propaganda Fide, della Penitenzieria Apostolica e della Fabbrica di San Pietro. Nell’ultima settimana di gennaio 2023, un gruppo selezionato di ricercatori sarà guidato alla comprensione dei documenti pontifici, oltre che alla conoscenza degli archivi dove sono conservati. La scadenza per l’iscrizione è prevista per il prossimo 30 novembre 2022. Per informazioni e costi scarica il bando.
Al via l’ottava edizione del ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa’, in collaborazione con l’Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze, e con una giuria di prestigiosi studiosi italiani e stranieri. Anche quest’anno il nostro si affianca al ‘Premio Ricerca Città di Firenze’ e si indirizza a giovani ricercatori italiani e stranieri, ai quali viene offerta la possibilità di pubblicare monografie di storia religiosa dal medioevo all’età contemporanea, in prospettiva inter-disciplinare e inter-religiosa, in una collana dedicata presso la Firenze University Press. Scadenza del bando: 1° novembre 2022.
Riprendiamo, dopo la sospensione causata alla pandemia, l’appuntamento con la settimana romana di corso intensivo teso ad avvicinare i giovani studiosi in discipline umanistiche alla conoscenza e all’uso degli archivi centrali degli ordini religiosi, con lezioni e laboratori tenuti da noti studiosi che li hanno frequentati e li conoscono a fondo, e con visite guidate all’Archivio generale dei Frati Domenicani, a quello dei Frati Cappuccini, all’Archivum Romanum Societatis Iesu, e agli archivi del Collegio Inglese e del Collegio Irlandese di Sant’Isidoro. Dal 13 al 17 giugno 2022, un gruppo selezionato di ricercatori sarà guidato alla comprensione dei documenti, oltre che alla conoscenza degli archivi dove sono conservati: un’occasione unica per chi si occupa della storia degli ordini religiosi e più in generale della storia del cattolicesimo tra età moderna e contemporanea. La scadenza per l’iscrizione è prevista per il prossimo 30 aprile 2022, il corso verrà comunque attivato al raggiungimento del numero di 15 partecipanti. Per informazioni e costi scarica il bando.
Al via la settima edizione del ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa’, in collaborazione con l’Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze, e con una giuria di prestigiosi studiosi italiani e stranieri. Anche quest’anno il nostro si affianca al ‘Premio Ricerca Città di Firenze’ e si indirizza a giovani ricercatori italiani e stranieri, ai quali viene offerta la possibilità di pubblicare monografie di storia religiosa dal medioevo all’età contemporanea, in prospettiva inter-disciplinare e inter-religiosa, in una collana dedicata presso la Firenze University Press. Scadenza del bando: 1° novembre 2021.
Al via la sesta edizione del ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa’, in collaborazione con l’Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze, e con una giuria di prestigiosi studiosi italiani e stranieri. Anche quest’anno il nostro si affianca al ‘Premio Ricerca Città di Firenze’ e si indirizza a giovani ricercatori italiani e stranieri, ai quali viene offerta la possibilità di pubblicare monografie di storia religiosa dal medioevo all’età contemporanea, in prospettiva inter-disciplinare e inter-religiosa, in una collana dedicata presso la Firenze University Press. Scadenza del bando: 1° novembre 2020.
Nuovo appuntamento con una settimana romana di corso intensivo teso ad avvicinare i giovani studiosi in discipline umanistiche alla conoscenza e all’uso degli archivi centrali degli ordini religiosi, con lezioni e laboratori tenuti da noti studiosi che li hanno frequentati e li conoscono a fondo, e con visite guidate all’Archivio storico dei Frati Minori Francescani, a quello centrale dei Frati Cappuccini, all’Archivum Romanum Societatis Iesu, all’Archivio generale degli Scalabriniani e a quello centrale dei Comboniani. Nell’ultima settimana di giugno 2020, un gruppo selezionato di ricercatori sarà guidato alla comprensione dei documenti, oltre che alla conoscenza degli archivi dove sono conservati: un’occasione unica per chi si occupa della storia degli ordini religiosi, della loro proiezione missionaria a livello globale e più in generale della storia del cattolicesimo tra età moderna e contemporanea. La scadenza per l’iscrizione è prevista per il prossimo 30 aprile 2020, il corso verrà comunque attivato al raggiungimento del numero di 12 partecipanti. Per informazioni e costi scarica il bando.
Ecco il bando per un nuovo interessante progetto del nostro Istituto: avvicinare i giovani studiosi in discipline umanistiche alla conoscenza e all’uso degli archivi pontifici romani, con lezioni e laboratori tenuti da noti studiosi che li hanno frequentati e li conoscono a fondo, e con visite guidate all’Archivio segreto vaticano, a quelli della Congregazione per la dottrina della fede, di Propaganda Fide, della Fabbrica di San Pietro e del Vicariato. Nella terza settimana di gennaio 2020, un gruppo selezionato di ricercatori sarà guidato alla comprensione dei documenti pontifici, oltre che alla conoscenza degli archivi dove sono conservati. La scadenza per l’iscrizione è prevista per il prossimo 1° dicembre 2019. Per informazioni e costi scarica il bando.