Skip to main content

Pubblicazioni

Entre l’Aigle, les Lys et la tiare

By Pubblicazioni

Questa ricerca si concentra sulle azioni diplomatiche e religiose dei cardinali d’Este e sul loro ruolo di mediatori tra Italia e Francia. L’obiettivo è quello di scoprire le basi geopolitiche delle loro azioni, evidenziandone le diverse scale. La presenza di Ippolito II e di Luigi d’Este è studiata sia in termini di presenza materiale che di partecipazione alle sfide politiche dell’epoca. Infine, esaminando il loro modus operandi sulla scena internazionale, questo studio sostiene che sta emergendo un’identità cattolica non eterodossa per la quale attraversare le montagne porta a riadattamenti nei modi di esprimere e rappresentare la fede cattolica.

Jean Sénié

Entre l’Aigle, les Lys et la tiare

Firenze University Press, Firenze 2021

Download pdf

Os Judeus Portugueses de Hamburgo

By Pubblicazioni

Il presente libro indaga la storia sociale e religiosa della comunità ebraico-portoghese di Amburgo durante quello che potrebbe essere stato il periodo più importante della sua storia – la seconda metà del XVII secolo. L’ascesa politica ed economica di questa piccola ma influente comunità di banchieri e mercanti neo-cristiani viene analizzata sullo sfondo delle sue dinamiche istituzionali, in una prospettiva complessiva mai concepita prima. La storia politica, religiosa, economica, legale, caritativa e disciplinare della comunità viene così esplorata attraverso l’analisi dei libri protocollari della Nazione portoghese di Amburgo, scritti tra il 1652 e il 1682. Questo è il viaggio intimo e affascinante della loro vita quotidiana, le speranze e le sfide, come portato a noi dai loro leader.

Hugo Martins

Os Judeus Portugueses de Hamburgo

Firenze University Press, Firenze 2021

Download pdf

Tra altari e barricate

By Pubblicazioni

La Repubblica romana del 1849 è uno dei momenti più avvincenti della stagione eroica del Risorgimento, un’avventura di breve durata, ma nella quale i contemporanei riconobbero l’opportunità di realizzare ideali di libertà, tolleranza e democrazia. La presente ricerca analizza il ruolo svolto dalla religione all’interno dell’esperimento politico e sociale intrapreso a Roma dopo la fuga del papa, quando si percepì forte la necessità di ridefinire i rapporti tra autorità civile e religiosa e il ruolo della religione nella società: un compito niente affatto facile se applicato ad una realtà statuale dove potere politico e potere religioso erano rimasti sovrapposti per secoli, ma che segnerà un precedente ineludibile al quale guardare nei tentativi successivi di costruzione di uno Stato laico.

Jacopo De Santis

Tra altari e barricate

Firenze University Press, Firenze 2020

Download pdf

The Path of Pleasantness

By Pubblicazioni

Ippolito II d’Este (1509-1572), principe e cardinale di Ferrara, ebbe un ruolo di primaria importanza nello sviluppo dei rapporti fra Italia e Francia. Visto dai suoi contemporanei come irrimediabilmente ‘francese’, la vita di Ippolito fu tutta improntata a un difficile bilanciamento delle entità politiche e spaziali – Roma, Parigi, Ferrara – da cui egli derivava il suo potere e fra cui continuamente si muoveva. Seguendo gli episodi salienti della sua carriera come cardinale protettore della corona dei Valois, amministratore di Siena per conto di Enrico II e legato papale alla corte di Francia all’alba delle guerre di religione, questo libro sostiene che gli apparenti successi diplomatici di Ippolito risultarono, da ultimo, nell’indebolimento della posizione dinastica e politica degli Este, lasciando Ferrara mal equipaggiata a competere nei mutati equilibri della penisola italiana della seconda metà del Cinquecento.

Giulia Vidori

The Path of Pleasantness

Firenze University Press, Firenze 2020

Download pdf

A escola do diabo

By Pubblicazioni

Il libro parla del lavoro svolto dai cappuccini italiani di fronte all’alterità americana, soprattutto con la catechizzazione di indios e meticci, accusati di intrattenere rapporti con il diavolo. I frati dovettero aggiornare i loro metodi missionari, di fronte alla resistenza indigena verso il cristianesimo e verso le regole sociali europee. Fonti coloniali portoghesi descrivono l’evangelizzazione come un terreno di confronto tra frati, nativi e coloni, riportando notizie sui conflitti quotidiani e sui cambiamenti sia nelle tradizioni sociali e simboliche sia nella gestione delle missioni. Gli indigeni non erano del tutto soggetti passivi nel processo di evangelizzazione, ma si opponevano ai missionari per la determinazione con cui, presumibilmente, praticavano i loro costumi e riti “gentilizi”. La documentazione raccolta contiene informazioni importanti per lo studio delle popolazioni indigene a contatto con i cappuccini nelle colonie portoghesi del Sudamerica.

Carlos Henrique Cruz

A escola do diabo

Firenze University Press, Firenze 2019

Download pdf

Translatio Sanctitatis

By Pubblicazioni

Il volume ha l’obiettivo di analizzare la tradizione agiografica dei trafugamenti di reliquie nell’Italia medievale. Dal momento che il tema dei furta sacra vanta una consolidata tradizione storiografica, si è deciso di porre l’attenzione su testi e contesti che non sempre hanno ricevuto la dovuta attenzione, al fine di valorizzarne i caratteri e le affinità. Il cuore del libro è costituito dall’analisi delle translationes furtive, i racconti agiografici che narrano il trasferimento di reliquie da un luogo a un altro in seguito a un furto. Attraverso lo studio dei contesti storici, delle dinamiche narrative, dei temi letterari e degli aspetti antropologici, si è cercato di soffermare l’attenzione sulla ricchezza e complessità del fenomeno nel corso dei secoli, tratteggiando la storia di uno specifico aspetto del culto dei santi e delle reliquie, che è anche storia della cultura e dell’immaginario religioso medievali.

Marco Papasidero

Translatio Sanctitatis

Firenze University Press, Firenze 2019

Download pdf

Sostieni l’Istituto Sangalli DONAZIONI