Skip to main content
Category

Convegni

Gli archivi delle famiglie gentilizie romane: II° corso estivo, Roma 22-26 maggio 2023

By Convegni

Da lunedì 22 a venerdì 26 maggio si svolgerà a Roma, presso la Sala Erba del complesso barnabitico di S. Carlo ai Catinari, il secondo corso estivo organizzato dal nostro Istituto per favorire una più approfondita conoscenza degli archivi di alcune delle più importanti famiglie gentilizie romane: Caetani, Colonna, Doria Pamphilj, Massimo e Orsini. Le lezioni saranno affidate a studiosi di vaglia, sia storici che storici dell’arte, e si svolgeranno visite guidate agli archivi e alle gallerie d’arte delle famiglie citate. Una nuova occasione rivolta a studiosi di storia, storia dell’arte e dell’architettura, e archivistica, giovani ma non solo, a sostegno della ricerca storica e della valorizzazione del patrimonio documentario del nostro Paese. Scarica qui la locandina per maggiori dettagli.

Read More

Politica e Ortodossia

By Convegni

Giovedì 18 maggio 2023, alle 17, si terrà presso il nostro Istituto la presentazione dell’ultimo numero monografico della rivista ‘Religioni e Società. Rivista di scienze sociali della religione’, a cura di Adalberto Mainardi: sarà l’occasione per tornare a discutere di Russia, di Ucraina e degli intrecci tra politica, geo-politica e Chiese ortodosse. Scarica la locandina per maggiori dettagli.

Read More

Relazioni, conflitti, mobilità religiose tra medioevo ed età contemporanea – ciclo primaverile 2023

By Convegni

Riprende il ciclo di presentazioni online dal titolo ‘Relazioni, conflitti, mobilità religiose tra medioevo ed età contemporanea’, organizzato dai nostri ex-borsisti Matteo Binasco, Francesca Campigli e Laura Fenelli. Nel corso dei mesi di aprile, maggio e giugno 2023 verranno presentati e discussi i recenti libri di Marco Papasidero, Francesca Perugi e Serena Di Nepi. Qui di seguito il programma scaricabile.

Read More

Gabriele Paleotti, cardinale della Controriforma

By Convegni

Venerdì 24 marzo 2023, alle 17.00, presso la sede del nostro Istituto, si terrà la presentazione della riedizione del libro di Paolo Prodi ‘Il cardinale Gabriele Paleotti, 1522-1597’, il Mulino 2022. Ne discuteranno Vincenzo Lavenia, Università di Bologna, e Gabriella Zarri, già Università di Firenze, coordinati dal direttore dell’Istituto Massimo C. Giannini. Ripercorrendo la biografia di una delle grandi figure di ecclesiastici del Cinquecento, si tratterà della storia della Chiesa pre e post-tridentina e delle riforme pastorali attuate a Bologna da Paleotti alla luce dei decreti del concilio di Trento. Scarica il programma per ulteriori dettagli.

Read More

Medioevo migratorio

By Convegni

Giovedì 16 marzo 2023, alle 17.30, presso la sede del nostro Istituto, si terrà la presentazione del libro di Ermanno Orlando ‘Medioevo migratorio. Mobilità, contatti e interazioni in Italia nei secoli V-XV’, il Mulino 2022. Ne discuteranno Franco Franceschi e Giuliano Pinto, dell’Università di Firenze, alla luce di questo testo che, su un arco cronologico molto ampio, ripercorre le fusioni, le interazioni e le contaminazioni tra popoli e civiltà sul territorio della penisola italiana, dal Nord alla Sicilia, con motivazioni le più varie, legate alla conquista, alle malattie, alle difficoltà economiche, al commercio, alla religione e allo studio . Scarica il programma per ulteriori dettagli.

Read More

‘Religioni e cittadinanza’: IV° corso per insegnanti e guide religiose islamiche, Firenze 31 gennaio-19 marzo 2023

By Convegni

Al via la quarta edizione dei corsi per guide religiose islamiche e insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado della Regione Toscana, all’interno del del progetto ‘Formare per conoscere, conoscere per convivere. Religioni e cittadinanza’. Il corso è organizzato dal nostro Istituto in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale del Ministero dell’Istruzione, che lo riconosce ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi per l’aggiornamento professionale. Il progetto vede la partecipazione dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia, è finanziato dalla Fondazione Cassa di risparmio di Firenze e gode del patrocinio di Regione Toscana, del Comune di Firenze e dell’Associazione islamica italiana degli imam e delle guide religiose. Gli insegnanti e le guide religiose islamiche avranno la possibilità di confrontarsi e dibattere con docenti universitari, così come di entrare in contatto tra di loro all’interno di laboratori esperienziali e itineranti. I corsi si terranno in modalità mista, parte da remoto e parte in presenza, e sono completamente gratuiti. Scarica le locandine per maggiori dettagli.

Read More

Gli archivi della Santa Sede e il cattolicesimo romano: II° corso invernale, Roma 23-27 gennaio 2023

By Convegni

Da lunedì 23 a venerdì 27 gennaio si svolgerà a Roma, presso la Sala Erba del complesso barnabitico di S. Carlo ai Catinari, il secondo corso invernale organizzato dal nostro Istituto per favorire una più approfondita conoscenza degli archivi della Santa Sede e dei documenti conservativi. Le lezioni saranno affidate ai professori Benedetta Albani, Giorgio Caravale, Luca Codignola, Serena Di Nepi e Vitale Zanchettin. Le esercitazioni sulla documentazione saranno svolte da Enrico Flaiani. Si terranno visite guidate ai seguenti archivi: Archivio di Stato di Roma; Dicastero per la dottrina della fede; Fabbrica di San Pietro; Penitenzieria Apostolica e Propaganda Fide. Una nuova occasione rivolta a studiosi di varie discipline, giovani ma non solo, a sostegno della ricerca storica e della valorizzazione del patrimonio documentario ecclesiastico. Scarica qui la locandina dell’inaugurazione.

Read More

Le ragioni della pace. Due riflessioni su cattolicesimo e ortodossia

By Convegni

Giovedì 15 dicembre 2022, alle ore 17.30, presso la sede dell’Istituto, don Alfredo Jacopozzi, delegato per il dialogo interreligioso della Arcidiocesi di Firenze, e il prof. Marcello Garzaniti, docente di Cultura slava e Ortodossia presso l’Università di Firenze, si confronteranno sul complicato momento di guerra e forte contrapposizione causato dalla guerra in Ucraina, alla luce del confronto tra le posizioni della Chiesa di Roma e delle Chiese ortodosse, e soprattutto delle ragioni della pace che il cristianesimo in ogni sua declinazione dovrebbe sostenere e strenuamente difendere. Sarà anche l’occasione, allietati dalle musiche degli allievi della Scuola di musica di Fiesole, per farci gli auguri per le prossime festività natalizie. Scarica la locandina per maggiori dettagli.

Read More

Devozioni e scultura nella casa fiorentina del rinascimento

By Convegni

Mercoledì 23 novembre 2022, alle 17.30, presso la sede del nostro Istituto, si terrà la presentazione del libro di Alessandra Giannotti ‘Sculture in terracotta. Devozione nella casa fiorentina del Rinascimento’, Leo S. Olschki 2021. Carlo Sisi e Bruce Edelstein discuteranno di devozioni, individuali e familiari, nella Firenze del rinascimento, in rapporto con i loro ‘oggetti’, in particolare le piccole sculture in terracotta; di committenza artistico-religiosa e dell’attenzione con la quale i collezionisti nei secoli successivi ne hanno permesso la conservazione. Scarica il programma per ulteriori dettagli.

Read More

Relazioni, conflitti, mobilità religiose tra medioevo ed età contemporanea – ciclo autunnale

By Convegni

Riprende il ciclo di presentazioni online dal titolo ‘Relazioni, conflitti, mobilità religiose tra medioevo ed età contemporanea’, organizzato dai nostri ex-borsisti Matteo Binasco, Laura Fenelli e Maria Chiara Rioli. Nel corso dei mesi di novembre e dicembre 2022 verranno presentati e discussi i recenti libri di David Salomoni, Alessandro Santagata e Giovanna Fiume. Qui di seguito il programma scaricabile.

Read More