Skip to main content
Category

Convegni

Autunno barberiniano: ciclo di conferenze per l’elezione al soglio pontificio di Urbano VIII (1623-2023)

By Convegni

Nell’ambito del Comitato Nazionale per le celebrazioni dell’elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini con il nome di Urbano VIII (1623-2023), riconosciuto e finanziato dal Ministero della Cultura, il nostro Istituto, in collaborazione con il Comune di Barberino Tavarnelle, il Medici Archive Project e il Museo Galileo di Firenze, e con il patrocinio di Regione Toscana e del Comune di Firenze, organizzano una serie di conferenze centrate su vari aspetti della temperie politico-culturale e della vita del pontefice di origini fiorentine, dalla storia religiosa a quella artistica e letteraria, dalla storia sociale a quella della scienza. Le conferenze si terranno a Barberino di Val d’Elsa e a Firenze, nel corso dei mesi di novembre e dicembre. Scarica il programma per maggiori dettagli.

Read More

‘Imperi e religioni (1450-1850)’. Sesto atelier internazionale per giovani ricercatori

By Convegni

Dopo la pausa forzata imposta dalla pandemia, eccoci a proporre la sesta edizione del nostro atelier internazionale per giovani ricercatori, riuniti a Firenze dal 25 al 27 ottobre 2023, e durante il quale, come nelle precedenti edizioni, essi avranno l’opportunità di discutere le loro ricerche con prestigiosi studiosi italiani e stranieri. ‘Imperi e religioni: come il fattore religioso ha innervato, giustificato e contribuito alla loro ascesa e caduta (1450-1850)’, questo il focus dell’atelier. Scarica il programma per i dettagli.

Read More

Benedetto contro Francesco: due idee di Chiesa nella storia

By Convegni

Mercoledì 18 ottobre 2023, alle 17.30, presso la sede del nostro Istituto, si terrà la presentazione del libro di Fabio Tarzia ‘Benedetto contro Francesco. Una storia dei rapporti tra cristianesimo e media’, Meltemi 2023. Ne discuteranno Isabella Gagliardi, Università di Firenze, e Pietro Vereni, Università di Roma Tor Vergata, coordinati da Maurizio Sangalli. Un’occasione per discutere sulle differenti anime del cristianesimo nella storia, dalle origini alle contemporaneità. Scarica il programma per ulteriori dettagli.

Read More

Relazioni, conflitti, mobilità religiose tra medioevo ed età contemporanea – ciclo autunnale

By Convegni

Riprende il ciclo di presentazioni online dal titolo ‘Relazioni, conflitti, mobilità religiose tra medioevo ed età contemporanea’, organizzato dai nostri ex-borsisti Matteo Binasco, Francesca Campigli e Laura Fenelli. Nel corso dei mesi di ottobre e novembre 2023 verranno presentati e discussi i recenti libri di Giovanni Pizzorusso, Matteo Zangari e Liviana Gazzetta. Qui di seguito il programma scaricabile.

Read More

Giovani, cyberspazio ed estremismo violento, Firenze 6 settembre 2023

By Convegni

In occasione della conferenza annuale della European Society of Criminology, che si tiene a Firenze, il nostro Istituto ospita un seminario sul mondo giovanile, le sue interazioni con lo spazio online e la lotta contro la diffusione dell’estremismo violento tramite internet. Criminologi e giuristi, sociologi e psicologi, studiosi di religioni e di estremismo, di prevenzione e sicurezza pubblica di fama internazionale, si confronteranno su temi cruciali per il futuro delle nostre società. Scarica la locandina per ulteriori dettagli.

Read More

Gli archivi delle famiglie gentilizie romane: II° corso estivo, Roma 22-26 maggio 2023

By Convegni

Da lunedì 22 a venerdì 26 maggio si svolgerà a Roma, presso la Sala Erba del complesso barnabitico di S. Carlo ai Catinari, il secondo corso estivo organizzato dal nostro Istituto per favorire una più approfondita conoscenza degli archivi di alcune delle più importanti famiglie gentilizie romane: Caetani, Colonna, Doria Pamphilj, Massimo e Orsini. Le lezioni saranno affidate a studiosi di vaglia, sia storici che storici dell’arte, e si svolgeranno visite guidate agli archivi e alle gallerie d’arte delle famiglie citate. Una nuova occasione rivolta a studiosi di storia, storia dell’arte e dell’architettura, e archivistica, giovani ma non solo, a sostegno della ricerca storica e della valorizzazione del patrimonio documentario del nostro Paese. Scarica qui la locandina per maggiori dettagli.

Read More

Politica e Ortodossia

By Convegni

Giovedì 18 maggio 2023, alle 17, si terrà presso il nostro Istituto la presentazione dell’ultimo numero monografico della rivista ‘Religioni e Società. Rivista di scienze sociali della religione’, a cura di Adalberto Mainardi: sarà l’occasione per tornare a discutere di Russia, di Ucraina e degli intrecci tra politica, geo-politica e Chiese ortodosse. Scarica la locandina per maggiori dettagli.

Read More

Relazioni, conflitti, mobilità religiose tra medioevo ed età contemporanea – ciclo primaverile 2023

By Convegni

Riprende il ciclo di presentazioni online dal titolo ‘Relazioni, conflitti, mobilità religiose tra medioevo ed età contemporanea’, organizzato dai nostri ex-borsisti Matteo Binasco, Francesca Campigli e Laura Fenelli. Nel corso dei mesi di aprile, maggio e giugno 2023 verranno presentati e discussi i recenti libri di Marco Papasidero, Francesca Perugi e Serena Di Nepi. Qui di seguito il programma scaricabile.

Read More

Gabriele Paleotti, cardinale della Controriforma

By Convegni

Venerdì 24 marzo 2023, alle 17.00, presso la sede del nostro Istituto, si terrà la presentazione della riedizione del libro di Paolo Prodi ‘Il cardinale Gabriele Paleotti, 1522-1597’, il Mulino 2022. Ne discuteranno Vincenzo Lavenia, Università di Bologna, e Gabriella Zarri, già Università di Firenze, coordinati dal direttore dell’Istituto Massimo C. Giannini. Ripercorrendo la biografia di una delle grandi figure di ecclesiastici del Cinquecento, si tratterà della storia della Chiesa pre e post-tridentina e delle riforme pastorali attuate a Bologna da Paleotti alla luce dei decreti del concilio di Trento. Scarica il programma per ulteriori dettagli.

Read More