Skip to main content
Monthly Archives

Maggio 2019

‘Intrecci di saperi’: l’elenco degli ammessi

By Graduatorie

Ecco l’elenco, in ordine alfabetico, dei giovani ricercatori ammessi a partecipare all’atelier ‘Intrecci di saperi. Educazione e cultura tra ebraismo, cristianesimo e islam (XIV-XIX sec.)’, che si terrà a Firenze nei giorni 2-4 ottobre 2019, con la partecipazione di prestigiosi studiosi italiani e stranieri. La Direzione scientifica dell’Istituto non ha ammesso alla selezione le candidature con progetti non attinenti al tema dell’atelier e/o relativi a periodizzazioni esorbitanti i limiti indicati. I 1o ricercatori selezionati sono tenuti ad accettare entro sette giorni dalla comunicazione dell’ammissione. La partecipazione all’atelier è comunque libera, previa segnalazione della eventuale presenza.

Read More

Il carteggio La Pira-Montini alla Camera dei Deputati

By Convegni

Giovedì 6 giugno 2019, alle 16.30, presentazione di ‘Scrivo all’amico. Carteggio (1930-1963)’ nella prestigiosa sede di Palazzo Theodoli-Bianchelli, presso la Camera dei Deputati a Roma, Piazza del Parlamento 19. Dell’edizione critica delle lettere scambiate nei decenni centrali del Novecento tra Giorgio La Pira, sindaco di Firenze, e Giovanni Battista Montini, il futuro papa Paolo VI, edizione a cura di Maria Chiara Rioli e Giuseppe Emiliano Bonura, grazie ad una borsa di studio del nostro Istituto, discuteranno Pier Luigi Ballini, Università degli studi di Firenze, ed Eliana Versace, Università LUMSA di Roma. Modera l’On. Flavia Piccoli Nardelli, con i saluti inaugurali da parte delle tre istituzioni coinvolte nel progetto, oltre al nostro Istituto, la Fondazione Giorgio La Pira di Firenze e l’Istituto Paolo VI di Concesio (Bs). Scarica la locandina per maggiori dettagli.

Read More

Il Rinascimento italiano in Russia nel Novecento

By Convegni

Lunedì 27 maggio 2019, alle ore 15, la nostra borsista Olga Kusenko terrà una conferenza presso il Dipartimento FORLILPSI dell’Università degli studi di Firenze sulla ricezione delle interpretazioni del Rinascimento italiano, dal punto di vista letterario e filosofico, in alcuni scrittori russi del Novecento che hanno avuto contatti con studiosi italiani loro contemporanei. Un importante tassello per ricostruire l’importanza dell’italianistica in Russia nel XX secolo. Introduce e modera Marcello Garzaniti, professore ordinario di Slavistica presso la medesima università. Scarica la locandina per maggiori dettagli.

Read More

Manzoni, Caravaggio e il realismo lombardo

By Convegni

Lunedì 20 maggio 2019, alle 18, presso la sede del nostro Istituto, si svolgerà la presentazione del libro di Daniela Brogi ‘Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo’, Carocci 2018. Riccardo Donati e Tomaso Montanari, coordinati dal Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Pietro Cataldi, discuteranno del rapporto tra parole e immagini; dell’influsso della tradizione figurativa lombarda sul più grande narratore di quella terra; di questioni e temi della ‘riforma’ borromaica di usi, costumi e istituzioni religiose ed ecclesiastiche, trasposti nel romanzo italiano per eccellenza. Scarica la locandina per ulteriori dettagli.

Read More

Rimuovere gli ostacoli. La Costituzione a scuola

By Convegni

I prossimi 10 e 11 maggio 2019 si terrà il primo appuntamento del progetto ‘Rimuovere gli ostacoli. Diritti fondamentali e costituzioni’, ideato e organizzato dal nostro Istituto e finanziato dalla Fondazione Marchi di Firenze, con il patrocinio della Società per lo studio della storia contemporanea (Sissco) e la collaborazione della Fondazione Intercultura di Colle di Val d’Elsa’: gli studenti di quattro scuole fiorentine, pratesi e pesciatine si troveranno presso l’Istituto alberghiero ‘Aurelio Saffi’ di Firenze per confrontarsi con docenti universitari su Costituente e Costituzione nell’Italia dell’immediato dopoguerra, su diritti fondamentali, libertà e uguaglianza, fedi e religioni nella nostra carta costituzionale, sulla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e sulla creazione delle Nazioni Unite. Insieme ad una prima presa di contatto con questi temi, gli studenti inizieranno un percorso laboratoriale che si concretizzerà in lavori di gruppo nel prossimo autunno. Un nuovo importante progetto che si realizza, nell’ambito delle iniziative per il settantesimo della Costituzione italiana. Scarica la locandina per maggiori dettagli.

Read More