Skip to main content
Monthly Archives

Dicembre 2018

Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2018: la graduatoria

By Graduatorie

Graduatoria ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2018’

  1. Carlos Henrique Alves Cruz (primo premio)
  2. Marco Papasidero (secondo premio)
  3. Alberto Scigliano
  4. Dennj Solera
  5. Eleonora Cappuccilli
  6. Giuseppe Accardi
  7. Giuseppe Campagna – Ximena Isabel León Contrera – Francesca Lotti

La Commissione giudicante ha valutato degne di attenzione tutte le candidature presentate. La selezione è stata condotta chiedendo un giudizio dettagliato ai componenti esperti degli specifici settori disciplinari. In seguito, la Commissione medesima ha vagliato ulteriormente i candidati migliori e ha stilato la graduatoria che qui si pubblica. Sono stati raggruppati i lavori che si sono ritenuti equiparabili per qualità e coerenza.

Young Scholars Florence Fellowships 2019: l’esito della selezione

By Graduatorie

Esito della selezione per le ‘Young Scholars Florence Fellowships in Storia e Studi religiosi 2019’

15 gennaio-30 giugno / 15 settembre-15 dicembre 2019

Mariana García Palacios (Universidad de Buenos Aires – Argentina)

‘Children and Childhood within Religious Studies. An Interdisciplinary Approach to the Study of Qom Children’s Religious Knowledge’

Olga Kusenko (Russian Academy of Sciences Institute of Philosophy, Moscow – Federazione Russa)

‘Riflessioni sulle vie della cultura cristiana nel XX secolo. Il caso delle ricerche russe sul pensiero filosofico rinascimentale (Zabughin, Anan’in, Bibikhin)’

Julia Rombough (University of Toronto – Canada)

‘Sound and Air Quality in the Florentine Convents, XVIth-XVIIth Centuries’

La Direzione scientifica dell’Istituto ha apprezzato e valutato molto positivamente tutte le candidature pervenute e, dopo attenta e approfondita considerazione, ha operato le scelte che qui si pubblicano, in ordine strettamente alfabetico, sottolineando che gli esclusi potranno comunque ripresentarsi alla prossima tornata di borse di studio.

Religioni e luoghi di culto

By Pubblicazioni

La pubblicazione è frutto di un incontro tenutosi nell’ottobre 2017 presso Palazzo Medici Riccardi a Firenze e dedicato a ‘Edifici di culto e religioni’, dall’Unità d’Italia a oggi: storici, sociologi, costituzionalisti, canonisti, architetti e storici dell’architettura, storici dell’arte e rappresentanti delle varie comunità religiose si sono confrontati sui dibattiti relativi all’erezione di sinagoghe e templi protestanti nell’Italia liberale, così come sul tema ‘scottante’ dell’oggi, relativo alla costruzione di moschee, in città e centri minori. Storia, diritto, sociologia, architettura sono qui convocati per riflettere, al di là della stretta contingenza, sui luoghi di culto cristiani e delle altre minoranze religiose, all’insegna dell’ineludibile principio della libertà religiosa, che è anche libertà di culto, e di esercitarlo in luoghi dignitosi. Gli atti, con il patrocinio della Città metropolitana e dell’Ordine degli Architetti di Firenze, sono contestualmente pubblicati sulla rivista ‘Il Giornale dell’Architettura.com’

A cura di: Michele Moramarco, Maurizio Sangalli

Religioni e luoghi di culto

Istituto Sangalli, Firenze 2018

Download pdf

Kant in Russia tra Sette e Ottocento

By Convegni

Quasi in contemporanea, a Milano, presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, giovedì 13 dicembre, alle ore 16.30, don Stefano Caprio, Giovanni Codevilla e Renato Pettoello presenteranno il libro di Vera Pozzi ‘Kant e l’ortodossia russa. Accademie ecclesiastiche e filosofia in Russia tra XVIII e XIX secolo’, opera vincitrice del nostro Premio per la Storia religiosa 2016. Un contributo importante alla ricostruzione della ricezione della filosofia kantiana all’interno dell’impero zarista, dei rapporti tra Occidente e Oriente, del ruolo delle accademie ecclesiastiche nell’interpretare ciò che poteva essere accolto e ciò che doveva essere piegato alle esigenze della religione ortodossa. Modera Cesare Alzati, dell’Accademia Romena di Bucarest. Scarica la locandina per maggiori dettagli.

Read More

I Medici e la Spagna

By Convegni

Giovedì 13 dicembre, alle 17, presso la sede dell’Istituto, il nostro direttore Massimo Carlo Giannini e Francesco Martelli dell’Archivio di Stato di Firenze presenteranno il libro di Paola Volpini ‘Los Medici y España. Príncipes, embajadores y agentes en la Edad Moderna’. Uno studio che apre nuove prospettive nella storia dei rapporti politico-diplomatici, così come degli interscambi culturali tra Spagna e Toscana nel Cinquecento e nel Seicento: sovrani, principi, ministri e ambasciatori si scambiano informazioni e si confrontano sullo sfondo delle relazioni tosco-asburgiche di età moderna. Modera Maria Pia Paoli, della Scuola Normale Superiore di Pisa. Scarica la locandina per maggiori dettagli.

Read More