L’Istituto Sangalli intende dedicare la sesta edizione del suo atelier per giovani ricercatori, che riprende quest’anno dopo la pausa forzata a causa della pandemia, agli imperi di età moderna e a come le religioni ne hanno condizionato il percorso storico. Sono pertanto messi a bando 10 posti per giovani ricercatori che intendano partecipare all’atelier sul tema “Imperi e religioni: come il fattore religioso ha innervato, giustificato e contribuito alla loro ascesa e alla loro caduta (1450-1850)”. La partecipazione è aperta a giovani studiosi in discipline storiche, storico-artistiche, storico-letterarie e storico-religiose. L’atelier si terrà a Firenze, nella sede dell’Istituto, dal 25 al 27 ottobre 2023, con la partecipazione di prestigiosi studiosi italiani e stranieri: scarica il bando per i dettagli. Scadenza: 20 luglio 2023.
Da lunedì 22 a venerdì 26 maggio si svolgerà a Roma, presso la Sala Erba del complesso barnabitico di S. Carlo ai Catinari, il secondo corso estivo organizzato dal nostro Istituto per favorire una più approfondita conoscenza degli archivi di alcune delle più importanti famiglie gentilizie romane: Caetani, Colonna, Doria Pamphilj, Massimo e Orsini. Le lezioni saranno affidate a studiosi di vaglia, sia storici che storici dell’arte, e si svolgeranno visite guidate agli archivi e alle gallerie d’arte delle famiglie citate. Una nuova occasione rivolta a studiosi di storia, storia dell’arte e dell’architettura, e archivistica, giovani ma non solo, a sostegno della ricerca storica e della valorizzazione del patrimonio documentario del nostro Paese. Scarica qui la locandina per maggiori dettagli.
Giovedì 18 maggio 2023, alle 17, si terrà presso il nostro Istituto la presentazione dell’ultimo numero monografico della rivista ‘Religioni e Società. Rivista di scienze sociali della religione’, a cura di Adalberto Mainardi: sarà l’occasione per tornare a discutere di Russia, di Ucraina e degli intrecci tra politica, geo-politica e Chiese ortodosse. Scarica la locandina per maggiori dettagli.