Mercoledì 23 novembre 2022, alle 17.30, presso la sede del nostro Istituto, si terrà la presentazione del libro di Alessandra Giannotti ‘Sculture in terracotta. Devozione nella casa fiorentina del Rinascimento’, Leo S. Olschki 2021. Carlo Sisi e Bruce Edelstein discuteranno di devozioni, individuali e familiari, nella Firenze del rinascimento, in rapporto con i loro ‘oggetti’, in particolare le piccole sculture in terracotta; di committenza artistico-religiosa e dell’attenzione con la quale i collezionisti nei secoli successivi ne hanno permesso la conservazione. Scarica il programma per ulteriori dettagli.
Riprende il ciclo di presentazioni online dal titolo ‘Relazioni, conflitti, mobilità religiose tra medioevo ed età contemporanea’, organizzato dai nostri ex-borsisti Matteo Binasco, Laura Fenelli e Maria Chiara Rioli. Nel corso dei mesi di novembre e dicembre 2022 verranno presentati e discussi i recenti libri di David Salomoni, Alessandro Santagata e Giovanna Fiume. Qui di seguito il programma scaricabile.
Ecco il bando del secondo corso invernale organizzato dal nostro Istituto per favorire una più approfondita conoscenza degli archivi della Santa Sede e del cattolicesimo romano, in modo da avvicinare i giovani studiosi in discipline umanistiche alla conoscenza e all’uso degli archivi romani, con lezioni e laboratori tenuti da noti studiosi che li hanno frequentati e li conoscono a fondo, e con visite guidate all’Archivio di Stato di Roma, a quelli del Dicastero per la dottrina della fede, di Propaganda Fide, della Penitenzieria Apostolica e della Fabbrica di San Pietro. Nell’ultima settimana di gennaio 2023, un gruppo selezionato di ricercatori sarà guidato alla comprensione dei documenti pontifici, oltre che alla conoscenza degli archivi dove sono conservati. La scadenza per l’iscrizione è prevista per il prossimo 30 novembre 2022. Per informazioni e costi scarica il bando.