Skip to main content

Convegni e Seminari

L’Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose è un ente indirizzato all’approfondimento di tematiche storico-religiose, secondo una prospettiva di lungo periodo, dal medioevo all’età contemporanea, ma con sguardi mirati anche ad epoche più remote.
I suoi ambiti di interesse, oltre che al cristianesimo, si intendono aprire ad utili e indispensabili raffronti con altre religioni e culture, in particolare qualora interagenti tra di loro su un medesimo territorio o in una medesima epoca.

La sua ambizione è anche quella di arricchire tali tematiche grazie ai contributi di altre discipline, dalla teologia alla filosofia, dalla letteratura alla storia della lingua, dalla storia del diritto a quella economica, dall’arte all’architettura e così via.

A tal fine, stabilisce rapporti di collaborazione con enti pubblici e privati, nazionali e internazionali, in particolare indirizzati a promuovere comuni progetti di ricerca, nonché a sostenere finanziariamente gli studi di giovani ricercatori.

L’Istituto approfondisce pertanto queste tematiche utilizzando ogni possibile mezzo di incontro di carattere scientifico e divulgativo, come:

  • conferenze a tema
  • presentazioni di libri
  • lezioni
  • seminari
  • convegni

Pur concependosi essenzialmente come ente di ricerca, intende pure organizzare e partecipare a momenti di riflessione pubblica su tematiche legate al dialogo inter-confessionale e inter-religioso, momenti aperti anche e soprattutto nei confronti di un pubblico più vasto e meno specialistico.

Laura Battiferri, poetessa nella Firenze del Cinquecento

| Convegni | No Comments
In collaborazione con l'Università degli studi di Firenze, il nostro Istituto celebra con un convegno di studi, il prossimo 1° dicembre 2023, il quinto centenario della nascita della poetessa cinquecentesca…

Autunno barberiniano: ciclo di conferenze per l’elezione al soglio pontificio di Urbano VIII (1623-2023)

| Convegni | No Comments
Nell'ambito del Comitato Nazionale per le celebrazioni dell'elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini con il nome di Urbano VIII (1623-2023), riconosciuto e finanziato dal Ministero della Cultura, il nostro…

‘Imperi e religioni (1450-1850)’. Sesto atelier internazionale per giovani ricercatori

| Convegni | No Comments
Dopo la pausa forzata imposta dalla pandemia, eccoci a proporre la sesta edizione del nostro atelier internazionale per giovani ricercatori, riuniti a Firenze dal 25 al 27 ottobre 2023, e…

Benedetto contro Francesco: due idee di Chiesa nella storia

| Convegni | No Comments
Mercoledì 18 ottobre 2023, alle 17.30, presso la sede del nostro Istituto, si terrà la presentazione del libro di Fabio Tarzia 'Benedetto contro Francesco. Una storia dei rapporti tra cristianesimo…

Sostieni l’Istituto Sangalli DONAZIONI