Ecco il bando per le nuove borse di studio internazionali con le quali il nostro Istituto intende richiamare a Firenze giovani ricercatori, italiani e stranieri, che si trovano a fare ricerca all’estero: le ‘Young Scholars Florence Fellowships in Storia e Studi religiosi’ offrono, per il primo semestre accademico 2017-2018, tre soggiorni residenziali di un mese a giovani studiosi operanti all’estero su tematiche storico-religiose, in prospettiva interdisciplinare e interreligiosa. Le fellowhip prevedono un emolumento di 2.000,00 euro cadauna. Scarica il bando per ulteriori dettagli.
Mercoledì 14 giugno, alle ore 17, presso il Salone multimediale di Santa Maria Novella a Firenze, il nostro Istituto, in collaborazione con la Provincia romana di santa Caterina da Siena e altre istituzioni domenicane, organizza la presentazione del volume del nostro vice-presidente Massimo Carlo Giannini ‘I domenicani’, il Mulino, Bologna 2016. Franco Cardini e Roberto Rusconi si confronteranno sull’evoluzione storica di un ordine religioso fondamentale nella storia della Chiesa. Scarica la locandina per maggiori dettagli.
Ecco l’elenco, in ordine alfabetico, dei giovani ricercatori ammessi a partecipare all’atelier ‘Riformare le religioni nel mondo moderno. Ebraismo, Cristianesimo, Islam (secoli XVI-XVIII)’, che si terrà a Firenze nei giorni 11-13 settembre 2017, con la partecipazione di prestigiosi studiosi italiani e stranieri. Clicca per vedere l’elenco completo.
Dopo ‘L’Italia delle religioni’, secondo appuntamento del ciclo ‘Religioni: scenari locali e globali’: giovedì 25 maggio alle 18, nella sala San Firenze del nostro Istituto, il prof. Roberto Di Stefano, dell’Università di La Pampa in Argentina, in città grazie al progetto delle ‘Florence Short Term Fellowships’, finanziate dalla Fondazione Cassa di risparmio di Firenze, terrà una conferenza dal titolo “Religione e politica in Argentina: nodi problematici nella storia della Chiesa di papa Bergoglio”, in dialogo con il Direttore di Toscana Oggi Andrea Fagioli. Chiesa e politica, immigrazione, peronismo saranno alcuni degli argomenti affrontati, per ricostruire il contesto all’interno del quale si è formato il papa ‘venuto quasi dalla fine del mondo’. Scarica qui la locandina.