Skip to main content
Monthly Archives

Marzo 2023

Gabriele Paleotti, cardinale della Controriforma

By Convegni

Venerdì 24 marzo 2023, alle 17.00, presso la sede del nostro Istituto, si terrà la presentazione della riedizione del libro di Paolo Prodi ‘Il cardinale Gabriele Paleotti, 1522-1597’, il Mulino 2022. Ne discuteranno Vincenzo Lavenia, Università di Bologna, e Gabriella Zarri, già Università di Firenze, coordinati dal direttore dell’Istituto Massimo C. Giannini. Ripercorrendo la biografia di una delle grandi figure di ecclesiastici del Cinquecento, si tratterà della storia della Chiesa pre e post-tridentina e delle riforme pastorali attuate a Bologna da Paleotti alla luce dei decreti del concilio di Trento. Scarica il programma per ulteriori dettagli.

Read More

Medioevo migratorio

By Convegni

Giovedì 16 marzo 2023, alle 17.30, presso la sede del nostro Istituto, si terrà la presentazione del libro di Ermanno Orlando ‘Medioevo migratorio. Mobilità, contatti e interazioni in Italia nei secoli V-XV’, il Mulino 2022. Ne discuteranno Franco Franceschi e Giuliano Pinto, dell’Università di Firenze, alla luce di questo testo che, su un arco cronologico molto ampio, ripercorre le fusioni, le interazioni e le contaminazioni tra popoli e civiltà sul territorio della penisola italiana, dal Nord alla Sicilia, con motivazioni le più varie, legate alla conquista, alle malattie, alle difficoltà economiche, al commercio, alla religione e allo studio . Scarica il programma per ulteriori dettagli.

Read More

Archivi e Nobiltà: per un corso sugli archivi delle grandi casate aristocratiche romane

By Bandi

Ecco il bando del corso estivo organizzato a Roma dal nostro Istituto per favorire una più approfondita conoscenza degli archivi di alcune grandi casate nobiliari romane, in modo da avvicinare i giovani studiosi soprattutto in storia, storia dell’arte e dell’architettura, archivistica, biblioteconomia e museologia, alla conoscenza e all’uso di tali archivi, con lezioni e laboratori tenuti da noti studiosi che li hanno frequentati e li conoscono a fondo, e con visite guidate agli archivi delle famiglie Caetani, Colonna, Doria Pamphilj, Massimo e Orsini. Nell’ultima settimana di maggio 2023, un gruppo selezionato di ricercatori sarà guidato alla comprensione dei documenti e delle collezioni artistiche di tali famiglie. La scadenza per l’iscrizione è prevista per il prossimo 31 marzo 2023. Per informazioni e costi scarica il bando.

Read More