Skip to main content
Monthly Archives

Maggio 2021

Tra altari e barricate

By Pubblicazioni

La Repubblica romana del 1849 è uno dei momenti più avvincenti della stagione eroica del Risorgimento, un’avventura di breve durata, ma nella quale i contemporanei riconobbero l’opportunità di realizzare ideali di libertà, tolleranza e democrazia. La presente ricerca analizza il ruolo svolto dalla religione all’interno dell’esperimento politico e sociale intrapreso a Roma dopo la fuga del papa, quando si percepì forte la necessità di ridefinire i rapporti tra autorità civile e religiosa e il ruolo della religione nella società: un compito niente affatto facile se applicato ad una realtà statuale dove potere politico e potere religioso erano rimasti sovrapposti per secoli, ma che segnerà un precedente ineludibile al quale guardare nei tentativi successivi di costruzione di uno Stato laico.

Jacopo De Santis

Tra altari e barricate

Firenze University Press, Firenze 2020

Download pdf

The Path of Pleasantness

By Pubblicazioni

Ippolito II d’Este (1509-1572), principe e cardinale di Ferrara, ebbe un ruolo di primaria importanza nello sviluppo dei rapporti fra Italia e Francia. Visto dai suoi contemporanei come irrimediabilmente ‘francese’, la vita di Ippolito fu tutta improntata a un difficile bilanciamento delle entità politiche e spaziali – Roma, Parigi, Ferrara – da cui egli derivava il suo potere e fra cui continuamente si muoveva. Seguendo gli episodi salienti della sua carriera come cardinale protettore della corona dei Valois, amministratore di Siena per conto di Enrico II e legato papale alla corte di Francia all’alba delle guerre di religione, questo libro sostiene che gli apparenti successi diplomatici di Ippolito risultarono, da ultimo, nell’indebolimento della posizione dinastica e politica degli Este, lasciando Ferrara mal equipaggiata a competere nei mutati equilibri della penisola italiana della seconda metà del Cinquecento.

Giulia Vidori

The Path of Pleasantness

Firenze University Press, Firenze 2020

Download pdf

‘Religioni e cittadinanza’: II° corso per insegnanti e guide religiose islamiche, Firenze 26 maggio-3 luglio 2021

By Convegni

Dopo l’autunno e l’inverno di pausa forzata causa pandemia, riprendiamo le nostre attività con un corso per insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado della Regione Toscana e per guide religiose islamiche, all’interno della seconda edizione del progetto ‘Formare per conoscere, conoscere per convivere. Religioni e cittadinanza’. Il primo corso è organizzato dal nostro Istituto in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale del Ministero dell’Istruzione, che lo riconosce ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi per l’aggiornamento professionale. Il progetto vede la partecipazione dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia, è finanziato dalla Fondazione Cassa di risparmio di Firenze e gode del patrocinio di Regione Toscana, del Comune di Firenze e dell’Associazione islamica italiana degli imam e delle guide religiose. Gli insegnanti e le guide religiose islamiche avranno la possibilità di confrontarsi e dibattere con docenti universitari, così come di entrare in contatto tra di loro all’interno di laboratori interculturali. I corsi si terranno in modalità mista, parte da remoto e parte in presenza, e sono completamente gratuiti. Scarica le locandine per maggiori dettagli.

Read More