Graduatoria ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2022’
- Paola Pizzi (primo premio)
- Fabio Arlati (secondo premio)
- Vincenzo Tedesco
- Caterina Lubrano
- Marco Iacovella
- Andrea Pintimalli
- Louise Bonvalet
La Commissione giudicante ha valutato degne di attenzione tutte le candidature presentate. La selezione è stata condotta chiedendo un giudizio dettagliato ai componenti esperti degli specifici settori disciplinari. In seguito, la Commissione medesima ha vagliato ulteriormente i candidati migliori e ha stilato la graduatoria che qui si pubblica.
La Commissione giudicante ha valutato degne di attenzione tutte le candidature presentate. La selezione è stata condotta chiedendo un giudizio dettagliato ai componenti esperti degli specifici settori disciplinari. In seguito, la Commissione medesima ha vagliato ulteriormente i candidati migliori e ha stilato la graduatoria che qui si pubblica. Sono stati raggruppati i lavori che si sono ritenuti equiparabili per qualità e coerenza.
La Commissione giudicante ha valutato degne di attenzione tutte le candidature presentate. La selezione è stata condotta chiedendo un giudizio dettagliato ai componenti esperti degli specifici settori disciplinari. In seguito, la Commissione medesima ha vagliato ulteriormente i candidati migliori e ha stilato la graduatoria che qui si pubblica. Sono stati raggruppati i lavori che si sono ritenuti equiparabili per qualità e coerenza.
Ecco i nomi dei 12 candidati selezionati per partecipare al corso ‘Gli archivi della Santa Sede: un’introduzione’, che si terrà a Roma dal 20 al 24 gennaio 2020.
1) Mariana Brum Fonseca – Portogallo
2) Ruiwen Chen – Hong Kong (Cina)
3) Cristina Costa Gomes – Portogallo
4) Mariana Françozo – Paesi Bassi
5) Gilbert D. Jones – Stati Uniti
6) Francesco P. Lacopo – Stati Uniti
7) Ben Long – Irlanda
8) Karina Moret-Miranda – Australia
9) Isabel Murta Pina – Portogallo
10) Abigail Ortega – Spagna
11) Devaka Premawardhana – Stati Uniti
12) Ian M. Shank – Stati Uniti
Amy Birkan (Hebrew University of Jerusalem – Israele)
‘Inducing Acts in Rabbinic Law and Comparative Legal Theory’
Katherine Tycz (University of Cambridge, St Catharine’s College – Gran Bretagna)
‘Printed Prayers and Domestic Devotions in Renaissance Italy’
Lidia Luisa Zanetti Domingues (University of Oxford, St Cross College – Gran Bretagna)
‘The Place of God and the Place of the Commune: Changing Attitudes Towards the Death Penalty in the Italian City-States, ca. 1260-1360’
La Direzione scientifica dell’Istituto ha apprezzato e valutato molto positivamente tutte le candidature pervenute e, dopo attenta e approfondita considerazione, ha operato le scelte che qui si pubblicano, in ordine strettamente alfabetico, sottolineando che gli esclusi potranno comunque ripresentarsi alla prossima tornata di borse di studio.
Ecco l’elenco, in ordine alfabetico, dei giovani ricercatori ammessi a partecipare all’atelier ‘Intrecci di saperi. Educazione e cultura tra ebraismo, cristianesimo e islam (XIV-XIX sec.)’, che si terrà a Firenze nei giorni 2-4 ottobre 2019, con la partecipazione di prestigiosi studiosi italiani e stranieri. La Direzione scientifica dell’Istituto non ha ammesso alla selezione le candidature con progetti non attinenti al tema dell’atelier e/o relativi a periodizzazioni esorbitanti i limiti indicati. I 1o ricercatori selezionati sono tenuti ad accettare entro sette giorni dalla comunicazione dell’ammissione. La partecipazione all’atelier è comunque libera, previa segnalazione della eventuale presenza.
La Commissione giudicante ha valutato degne di attenzione tutte le candidature presentate. La selezione è stata condotta chiedendo un giudizio dettagliato ai componenti esperti degli specifici settori disciplinari. In seguito, la Commissione medesima ha vagliato ulteriormente i candidati migliori e ha stilato la graduatoria che qui si pubblica. Sono stati raggruppati i lavori che si sono ritenuti equiparabili per qualità e coerenza.
Mariana García Palacios (Universidad de Buenos Aires – Argentina)
‘Children and Childhood within Religious Studies. An Interdisciplinary Approach to the Study of Qom Children’s Religious Knowledge’
Olga Kusenko (Russian Academy of Sciences Institute of Philosophy, Moscow – Federazione Russa)
‘Riflessioni sulle vie della cultura cristiana nel XX secolo. Il caso delle ricerche russe sul pensiero filosofico rinascimentale (Zabughin, Anan’in, Bibikhin)’
Julia Rombough (University of Toronto – Canada)
‘Sound and Air Quality in the Florentine Convents, XVIth-XVIIth Centuries’
La Direzione scientifica dell’Istituto ha apprezzato e valutato molto positivamente tutte le candidature pervenute e, dopo attenta e approfondita considerazione, ha operato le scelte che qui si pubblicano, in ordine strettamente alfabetico, sottolineando che gli esclusi potranno comunque ripresentarsi alla prossima tornata di borse di studio.
Ecco l’elenco, in ordine alfabetico, dei giovani ricercatori ammessi a partecipare all’atelier ‘Discriminazione etnica e razziale e appartenenze religiose: norme, pratiche e interazioni (1400-1850)’, che si terrà a Firenze nei giorni 24-26 ottobre 2018, con la partecipazione di prestigiosi studiosi italiani e stranieri. Clicca per vedere l’elenco completo.