Venerdì 29 novembre 2019, alle 17.00, nuova tappa della presentazione di ‘Scrivo all’amico. Carteggio (1930-1963)’ nella prestigiosa sede di Palazzo delle Aquile, sede del Comune di Palermo. Dell’edizione critica delle lettere scambiate nei decenni centrali del Novecento tra Giorgio La Pira, sindaco di Firenze, e Giovanni Battista Montini, il futuro papa Paolo VI, edizione a cura di Maria Chiara Rioli e Giuseppe Emiliano Bonura, grazie ad una borsa di studio del nostro Istituto, discuteranno Maurizio Sangalli, Università per Stranieri di Siena, e Giorgio Scichilone, Università degli studi di Palermo. Modera il Sindaco del capoluogo siciliano Leoluca Orlando. Scarica la locandina per maggiori dettagli.
Venerdì 15 e sabato 16 novembre 2019 si terrà il secondo appuntamento del progetto ‘Rimuovere gli ostacoli. Diritti fondamentali e costituzioni’, ideato e organizzato dal nostro Istituto e finanziato dalla Fondazione Marchi di Firenze, con il patrocinio della Società per lo studio della storia contemporanea (Sissco) e la collaborazione della Fondazione Intercultura di Colle di Val d’Elsa: agli studenti delle quattro scuole fiorentine, pratesi e pesciatine protagoniste del progetto si aggiungeranno studenti stranieri provenienti da Danimarca, Francia, Germania e Paesi Bassi, per confrontarsi, nella prestigiosa sede del Convitto Nazionale Francesco Cicognini di Prato, con rinomati docenti universitari sui principi fondamentali delle carte costituzionali dei rispettivi Paesi. Le due giornate rappresentano la conclusione di un percorso dipanatosi lungo tutto l’anno e che ha visto tra settembre e ottobre gli studenti italiani lavorare all’interno di laboratori creativi, con il supporto di Rodolfo Sacchettini e Francesca Sarteanesi, al fine di produrre delle web serie, filmate e montate da Lele Marcojanni di Bologna, e che verranno presentate per l’occasione nella splendida cornice del Teatro del Convitto Cicognini. Scarica la locandina per maggiori dettagli.
Giovedì 14 novembre 2019, a partire dalle 18, si terrà presso la Sala multimediale di S. Maria Novella, in collaborazione con l’Assessorato a educazione, università e ricerca e con quello ai rapporti con le confessioni religiose del Comune di Firenze, una iniziativa che intende ricordare il quarantesimo della rivoluzione khomeinista in Iran, attraverso la testimonianza eccezionale di Parisa Nazari, iraniana residente in Italia e attiva nel nostro Paese sotto il profilo culturale e artistico, oltre che professionale, che verrà intervistata dalla giornalista Luciana Borsatti, per anni corrispondente dell’Ansa da Teheran: la società iraniana di ieri e di oggi, la religione, la politica, i giovani, le donne, tanti gli argomenti che verranno approfonditi nel corso dell’incontro. Al termine del pomeriggio, un buffet con cibi della tradizione mediorientale predisposto dagli studenti dell’Istituto alberghiero Aurelio Saffi di Firenze, all’interno di un progetto formativo gestito dal nostro Istituto. Scarica la locandina per maggiori dettagli.
Esito della selezione per le ‘Young Scholars Florence Fellowships in Storia e Studi religiosi 2020’
15 gennaio-30 giugno / 15 settembre-15 dicembre 2020
Amy Birkan (Hebrew University of Jerusalem – Israele)
‘Inducing Acts in Rabbinic Law and Comparative Legal Theory’
Katherine Tycz (University of Cambridge, St Catharine’s College – Gran Bretagna)
‘Printed Prayers and Domestic Devotions in Renaissance Italy’
Lidia Luisa Zanetti Domingues (University of Oxford, St Cross College – Gran Bretagna)
‘The Place of God and the Place of the Commune: Changing Attitudes Towards the Death Penalty in the Italian City-States, ca. 1260-1360’
La Direzione scientifica dell’Istituto ha apprezzato e valutato molto positivamente tutte le candidature pervenute e, dopo attenta e approfondita considerazione, ha operato le scelte che qui si pubblicano, in ordine strettamente alfabetico, sottolineando che gli esclusi potranno comunque ripresentarsi alla prossima tornata di borse di studio.