Si conclude, con questa prima iniziativa indirizzata al mondo della scuola, il primo triennio del progetto ‘Formare per conoscere, conoscere per convivere. Religioni e cittadinanza’, che ha posto in relazione guide religiose islamiche e insegnanti, grazie a moduli di lezioni e laboratoriali. Nella mattinata di lunedì 30 maggio 2022 proporremo agli studenti delle scuole superiori e a quelli universitari un confronto con la ricchezza e l’importanza della ‘diversità’ nella nostra società italiana multi-culturale e multi-religiosa. Scarica il programma per ulteriori dettagli.
Giovedì 5 maggio 2022 siamo tra i patrocinatori dell’incontro sulla libertà religiosa che si terrà presso la Sala delle Conferenze della Camera dei deputati a Roma, incontro organizzato da varie realtà accademiche soprattutto di area toscana, e che vedrà la partecipazione di molti rappresentanti di religioni e confessioni religiose, per iniziare un percorso comune su un tema che il nostro Istituto ha più volte affrontato e approfondito in questi anni. Scaricate la locandina per maggiori dettagli.
In collaborazione con la Pontificia Università Gregoriana, giovedì 5 maggio 2022 dalle ore 15.00, presso il medesimo ateneo romano, si terrà un seminario sui percorsi sinodali e sulla collegialità ecclesiale dagli inizi della cristianità all’età contemporanea. Scarica il programma per maggiori dettagli.
Al via la terza edizione dei corsi per insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado della Regione Toscana e per guide religiose islamiche, all’interno del del progetto ‘Formare per conoscere, conoscere per convivere. Religioni e cittadinanza’. Il primo corso è organizzato dal nostro Istituto in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale del Ministero dell’Istruzione, che lo riconosce ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi per l’aggiornamento professionale. Il progetto vede la partecipazione dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia, è finanziato dalla Fondazione Cassa di risparmio di Firenze e gode del patrocinio di Regione Toscana, del Comune di Firenze e dell’Associazione islamica italiana degli imam e delle guide religiose. Gli insegnanti e le guide religiose islamiche avranno la possibilità di confrontarsi e dibattere con docenti universitari, così come di entrare in contatto tra di loro all’interno di laboratori interculturali. I corsi si terranno in modalità mista, parte da remoto e parte in presenza, e sono completamente gratuiti. Scarica le locandine per maggiori dettagli.