Skip to main content
All Posts By

Istituto Sangalli

Gli archivi della Santa Sede e il cattolicesimo romano: lezioni, laboratori, visite guidate

By Bandi

Ecco il bando del terzo corso invernale organizzato dal nostro Istituto per favorire una più approfondita conoscenza degli archivi della Santa Sede e del cattolicesimo romano, in modo da avvicinare i giovani studiosi in discipline umanistiche alla conoscenza e all’uso degli archivi romani, con lezioni e laboratori tenuti da noti studiosi che li hanno frequentati e li conoscono a fondo, e con visite guidate all’Archivio di Stato di Roma, a quelli del Dicastero per la dottrina della fede, di Propaganda Fide, del Dicastero per le Chiese Orientali, del Vicariato di Roma e dell’Archivio Apostolico Vaticano. Nell’ultima settimana di gennaio 2024, un gruppo selezionato di ricercatori sarà guidato alla comprensione dei documenti pontifici, oltre che alla conoscenza degli archivi dove sono conservati. La scadenza per l’iscrizione è prevista per il prossimo 10 dicembre 2023. Per informazioni e costi scarica il bando.

Read More

Autunno barberiniano: ciclo di conferenze per l’elezione al soglio pontificio di Urbano VIII (1623-2023)

By Convegni

Nell’ambito del Comitato Nazionale per le celebrazioni dell’elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini con il nome di Urbano VIII (1623-2023), riconosciuto e finanziato dal Ministero della Cultura, il nostro Istituto, in collaborazione con il Comune di Barberino Tavarnelle, il Medici Archive Project e il Museo Galileo di Firenze, e con il patrocinio di Regione Toscana e del Comune di Firenze, organizzano una serie di conferenze centrate su vari aspetti della temperie politico-culturale e della vita del pontefice di origini fiorentine, dalla storia religiosa a quella artistica e letteraria, dalla storia sociale a quella della scienza. Le conferenze si terranno a Barberino di Val d’Elsa e a Firenze, nel corso dei mesi di novembre e dicembre. Scarica il programma per maggiori dettagli.

Read More

‘Imperi e religioni (1450-1850)’. Sesto atelier internazionale per giovani ricercatori

By Convegni

Dopo la pausa forzata imposta dalla pandemia, eccoci a proporre la sesta edizione del nostro atelier internazionale per giovani ricercatori, riuniti a Firenze dal 25 al 27 ottobre 2023, e durante il quale, come nelle precedenti edizioni, essi avranno l’opportunità di discutere le loro ricerche con prestigiosi studiosi italiani e stranieri. ‘Imperi e religioni: come il fattore religioso ha innervato, giustificato e contribuito alla loro ascesa e caduta (1450-1850)’, questo il focus dell’atelier. Scarica il programma per i dettagli.

Read More

Per lo buono istato de la città

By Pubblicazioni

Il volume offre una nuova prospettiva per lo studio degli ordini mendicanti tra il XIII e il XIV secolo attraverso l’esempio dei Servi di Maria nell’Italia centrale e settentrionale. Lo studio, pur considerando un cosiddetto ordine “minore”, ha reso possibile analizzare due questioni essenziali per la storia del tardo medioevo dell’Europa occidentale. La prima riguarda le trasformazioni della religiosità tra il XIII e il XIV secolo, che hanno visto la preminenza di nuove classi sociali e istituzioni; la seconda riguarda l’espansione urbana, la crescita economica e i cambiamenti politico-istituzionali e socio-culturali che caratterizzavano le città dell’epoca. I Servi di Maria sono stati espressione e successivamente fini interpreti di questi processi, divenendo attori tutto fuorché marginali nel contesto sociale dell’Italia tardo-medievale.

Emanuele Carletti

“Per lo buono istato de la città”

Firenze University Press, Firenze 2023

Download pdf

Da «selvaggi» a «moretti»

By Pubblicazioni

Durante il XIX secolo, più di 2000 bambini di origine subsahariana furono riscattati dalla schiavitù dai missionari ed educati in Europa con l’obiettivo di rimandarli in Africa come “missionari indigeni”. Tuttavia, finora questo fenomeno non ha trovato spazio nella storiografia e nella memoria collettiva.
Forse dimenticati o rimossi, i cosiddetti “moretti” non erano meri satelliti anonimi che orbitavano intorno ai missionari europei. Vittime delle scelte altrui, ma anche protagonisti in base alle proprie scelte, erano veri “agenti della storia”.
Questo libro è un primo tentativo di rimuoverli dalle periferie delle nostre narrazioni e restituire loro un posto e un nome. Gli archivi lo dimostrano chiaramente: gli afro-europei sono ben lungi dall’essere solo attori recenti della storia europea.

Giacomo Ghedini

Da «selvaggi» a «moretti»

Firenze University Press, Firenze 2023

Download pdf

Benedetto contro Francesco: due idee di Chiesa nella storia

By Convegni

Mercoledì 18 ottobre 2023, alle 17.30, presso la sede del nostro Istituto, si terrà la presentazione del libro di Fabio Tarzia ‘Benedetto contro Francesco. Una storia dei rapporti tra cristianesimo e media’, Meltemi 2023. Ne discuteranno Isabella Gagliardi, Università di Firenze, e Pietro Vereni, Università di Roma Tor Vergata, coordinati da Maurizio Sangalli. Un’occasione per discutere sulle differenti anime del cristianesimo nella storia, dalle origini alle contemporaneità. Scarica il programma per ulteriori dettagli.

Read More

‘Imperi e religioni’: l’elenco degli ammessi

By Graduatorie

Ecco l’elenco, in ordine alfabetico, dei giovani ricercatori ammessi a partecipare all’atelier ‘Imperi e religioni. Come il fattore religioso ha innervato, giustificato e contribuito alla loro ascesa e alla loro caduta (1450-1850)’, che si terrà a Firenze nei giorni 25-27 ottobre 2023, con la partecipazione di prestigiosi studiosi italiani e stranieri. La Direzione scientifica dell’Istituto non ha ammesso alla selezione le candidature con progetti non attinenti al tema dell’atelier e/o relativi a periodizzazioni esorbitanti i limiti indicati. La partecipazione all’atelier è comunque libera, previa segnalazione della eventuale presenza.

1. Dorottya Piroska Bajorné Székely
2. Thomas Croisez
3. Colin M. Donnelly
4. Balint Karolyi
5. Elena Manchado Rodriguez
6. Abbas Siavash Abkenar
7. Barnabas Szabo
8. Rita Szuly
9. Joshua Witheman-Gardner
10. Dmitry Zharov

Read More

Relazioni, conflitti, mobilità religiose tra medioevo ed età contemporanea – ciclo autunnale

By Convegni

Riprende il ciclo di presentazioni online dal titolo ‘Relazioni, conflitti, mobilità religiose tra medioevo ed età contemporanea’, organizzato dai nostri ex-borsisti Matteo Binasco, Francesca Campigli e Laura Fenelli. Nel corso dei mesi di ottobre e novembre 2023 verranno presentati e discussi i recenti libri di Giovanni Pizzorusso, Matteo Zangari e Liviana Gazzetta. Qui di seguito il programma scaricabile.

Read More

Bando ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2023’

By Bandi

Al via la nona edizione del ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa’, in collaborazione con l’Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze, e con una giuria di prestigiosi studiosi. Anche quest’anno il nostro si affianca al ‘Premio Ricerca Città di Firenze’ e si indirizza a giovani ricercatori italiani e stranieri, ai quali viene offerta la possibilità di pubblicare monografie di storia religiosa dal medioevo all’età contemporanea, in prospettiva inter-disciplinare e inter-religiosa, in una collana dedicata presso la Firenze University Press. Scadenza del bando: 1° novembre 2023.

Read More