Skip to main content
Monthly Archives

Settembre 2017

Per e con Gino Benzoni. Le parole e la Storia

By Convegni

In occasione dell’ottantesimo anno di età del prof. Gino Benzoni, ordinario di Storia della storiografia presso l’Università ‘Ca’ Foscari’ di Venezia e Direttore dell’Istituto di storia della società e dello stato veneziano presso la Fondazione Cini della medesima città, il nostro Istituto organizza a Firenze una mezza giornata di studi, il prossimo 3 novembre alle ore 15.30: rinomati studiosi italiani e stranieri illustreranno i temi oggetto delle sue ricerche dagli anni sessanta ad oggi, avendo indagato la storia di Venezia in tutti i suoi molteplici aspetti. Scarica il programma per maggiori dettagli.

Read More

Danze macabre e Trionfi della Morte alla fine del medioevo

By Convegni

Un classico ‘case study’ e l’attribuzione di un’opera ad un artista sinora non precisamente identificato: Chiara Frugoni e Simone Facchinetti hanno applicato la loro acribia critica alla ‘Danza Macabra’ di Clusone, in provincia di Bergamo, unendo storia religiosa e competenze storico-artistiche. Ne discuteranno con i due autori Sofia Boesch Gajano e Vincenzo Farinella, il prossimo lunedì 30 ottobre 2017 alle 18, nella sede del nostro Istituto. Scarica la locandina per ulteriori dettagli.

Read More

Edifici di culto e religioni in Italia

By Convegni

Lunedì 16 ottobre, dalle 9.30 alle 19.00, in Palazzo Medici Riccardi, Sala Pistelli, il nostro Istituto organizza, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Firenze e della Città metropolitana, una giornata di studi su ‘Edifici di culto e religioni in Italia. Storia, diritto, architettura, società’: costituzionalisti, storici delle religioni, storici dell’architettura e architetti, sociologi, illustreranno percorsi, dibattiti, pratiche realizzazioni di sinagoghe, chiese cristiane e moschee dall’Unità ad oggi. Al termine, alle 17.00, una tavola rotonda con autorità religiose e illustri studiosi, per tentare di ‘disegnare’ l’Italia dell’oggi e del futuro. Scarica il programma.

Read More

Islam, religione di amore o di odio?

By Convegni

Giovedì 28 settembre alle 18.00 verrà presentato all’Istituto in prima nazionale il libro della studiosa siriana Ferial Mouhanna, Damascus University: uno studio nuovo e innovativo che, con precisi e puntuali riferimenti alle fonti coraniche, aiuta a sfatare molti stereotipi sull’Islam e ad inquadrare le ‘incrostazioni’ successive al Testo Sacro nella loro corretta cornice etnico-storica. Insieme all’autrice ne discuterà il prof. Paolo Branca dell’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, uno dei nostri maggiori islamologi e orientalisti. Coordina la giornalista Maria Cristina Carratù, de ‘la Repubblica’. Scarica la locandina per maggiori dettagli.

Read More

‘Firenze nella crisi religiosa del Cinquecento’: bando per 10 giovani studiosi

By Bandi

L’Istituto Sangalli, con l’intento di promuovere la partecipazione di giovani studiosi al convegno internazionale di studi ‘Firenze nella crisi religiosa del Cinquecento. Dalla morte di Savonarola all’incoronazione di Cosimo I’, che si terrà a Firenze dal 23 al 25 novembre 2017, con il sostegno e la collaborazione del nostro Istituto, offre a 10 giovani ricercatori un supporto finanziario sotto forma di rimborso spese per seguire i lavori del convegno. Scadenza: 10 ottobre 2017. Scarica il bando per maggiori dettagli.

Read More

‘Riformare le religioni nel mondo moderno’. Atelier per giovani ricercatori

By Convegni

Ecco la terza edizione del nostro atelier per giovani ricercatori, che dall’11 al 13 settembre 2017 avranno l’opportunità di discutere le loro ricerche con prestigiosi studiosi italiani e stranieri. Con ‘Riformare le religioni nel mondo moderno (XVI-XVIII sec.)’, coordinato scientificamente da Massimo Carlo Giannini e Maurizio Sangalli, prendendo spunto dall’anniversario luterano in corso, il nostro Istituto intende allargare il campo anche alle iniziative riformistiche nell’ambito di ebraismo e islam, oltre che del cristianesimo e delle sue varie declinazioni, propiziando utili raffronti. Quest’anno l’atelier ha ricevuto il supporto anche della Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, della Chiesa valdese di Firenze e del Centro culturale protestante ‘Pietro Martire Vermigli’. Scarica il programma per i dettagli.

Read More