Skip to main content
Monthly Archives

Febbraio 2020

Gli archivi centrali degli ordini religiosi: lezioni, laboratori, visite guidate

By Bandi

Nuovo appuntamento con una settimana romana di corso intensivo teso ad avvicinare i giovani studiosi in discipline umanistiche alla conoscenza e all’uso degli archivi centrali degli ordini religiosi, con lezioni e laboratori tenuti da noti studiosi che li hanno frequentati e li conoscono a fondo, e con visite guidate all’Archivio storico dei Frati Minori Francescani, a quello centrale dei Frati Cappuccini, all’Archivum Romanum Societatis Iesu, all’Archivio generale degli Scalabriniani e a quello centrale dei Comboniani. Nell’ultima settimana di giugno 2020, un gruppo selezionato di ricercatori sarà guidato alla comprensione dei documenti, oltre che alla conoscenza degli archivi dove sono conservati: un’occasione unica per chi si occupa della storia degli ordini religiosi, della loro proiezione missionaria a livello globale e più in generale della storia del cattolicesimo tra età moderna e contemporanea. La scadenza per l’iscrizione è prevista per il prossimo 30 aprile 2020, il corso verrà comunque attivato al raggiungimento del numero di 12 partecipanti. Per informazioni e costi scarica il bando.

Read More

Goethe e l’Islam

By Convegni

Venerdì 28 febbraio 2020, alle ore 18, il nostro Istituto ospita la presentazione del libro di Francesca Bocca-Aldaqre e Pietrangelo Buttafuoco ‘Sotto il suo passo nascono i fiori. Goethe e l’Islam’, edito da La nave di Teseo, Milano 2019. La germanista Simona Manetti Ignesti e Milva Segato, dell’Ufficio scolastico regionale per la Toscana, discuteranno con gli autori delle tracce che Johann Wolfgang Goethe ha disseminato nelle lettere e che sono rintracciabili negli archivi relativamente al suo avvicinamento al mondo dell’Oriente e in particolare dell’Oriente islamico, in proficua e vitale connessione con la filosofia e la spiritualità occidentali. Un’occasione per discutere anche di cosa è l’Islam oggi in Italia e in Europa. Scarica la locandina per maggiori dettagli.

Read More

Siena ebraica in età moderna

By Convegni

Giovedì 27 febbraio 2020, a partire dalle 9 del mattino, si terrà a Siena una giornata di studi dedicata alla presenza ebraica in città nel corso dell’età moderna. Divise tra l’Archivio di Stato di Siena e la Sinagoga, le sessioni del convegno tratteranno del patrimonio archivistico di origine ebraica; di economia, società, demografia, diritto e cultura dentro e fuori il ghetto; di musica e riti ebraici, in dialogo con il contesto cittadino. Organizzato da Archivio di Stato, Comunità ebraica senese, Ministero per i beni e le attività culturali e l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, in collaborazione, tra gli altri, con il nostro Istituto,il convegno sarà un’importante occasione per fare il punto sulla conoscenza dell’ebraismo senese e più latamente toscano. Scarica il programma per maggiori dettagli.

Read More