In collaborazione con la Pontificia Università Gregoriana, giovedì 5 maggio 2022 dalle ore 15.00, presso il medesimo ateneo romano, si terrà un seminario sui percorsi sinodali e sulla collegialità ecclesiale dagli inizi della cristianità all’età contemporanea. Scarica il programma per maggiori dettagli.
Al via la terza edizione dei corsi per insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado della Regione Toscana e per guide religiose islamiche, all’interno del del progetto ‘Formare per conoscere, conoscere per convivere. Religioni e cittadinanza’. Il primo corso è organizzato dal nostro Istituto in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale del Ministero dell’Istruzione, che lo riconosce ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi per l’aggiornamento professionale. Il progetto vede la partecipazione dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia, è finanziato dalla Fondazione Cassa di risparmio di Firenze e gode del patrocinio di Regione Toscana, del Comune di Firenze e dell’Associazione islamica italiana degli imam e delle guide religiose. Gli insegnanti e le guide religiose islamiche avranno la possibilità di confrontarsi e dibattere con docenti universitari, così come di entrare in contatto tra di loro all’interno di laboratori interculturali. I corsi si terranno in modalità mista, parte da remoto e parte in presenza, e sono completamente gratuiti. Scarica le locandine per maggiori dettagli.
Questa ricerca si concentra sulle azioni diplomatiche e religiose dei cardinali d’Este e sul loro ruolo di mediatori tra Italia e Francia. L’obiettivo è quello di scoprire le basi geopolitiche delle loro azioni, evidenziandone le diverse scale. La presenza di Ippolito II e di Luigi d’Este è studiata sia in termini di presenza materiale che di partecipazione alle sfide politiche dell’epoca. Infine, esaminando il loro modus operandi sulla scena internazionale, questo studio sostiene che sta emergendo un’identità cattolica non eterodossa per la quale attraversare le montagne porta a riadattamenti nei modi di esprimere e rappresentare la fede cattolica.
Jean Sénié
Entre l’Aigle, les Lys et la tiare
Firenze University Press, Firenze 2021
Il presente libro indaga la storia sociale e religiosa della comunità ebraico-portoghese di Amburgo durante quello che potrebbe essere stato il periodo più importante della sua storia – la seconda metà del XVII secolo. L’ascesa politica ed economica di questa piccola ma influente comunità di banchieri e mercanti neo-cristiani viene analizzata sullo sfondo delle sue dinamiche istituzionali, in una prospettiva complessiva mai concepita prima. La storia politica, religiosa, economica, legale, caritativa e disciplinare della comunità viene così esplorata attraverso l’analisi dei libri protocollari della Nazione portoghese di Amburgo, scritti tra il 1652 e il 1682. Questo è il viaggio intimo e affascinante della loro vita quotidiana, le speranze e le sfide, come portato a noi dai loro leader.
Hugo Martins
Os Judeus Portugueses de Hamburgo
Firenze University Press, Firenze 2021
Matteo Binasco, Laura Fenelli e Maria Chiara Rioli, ex-borsisti del nostro Istituto, organizzano nei mesi di aprile e maggio 2022 un primo ciclo di presentazioni online dal titolo ‘Relazioni, conflitti, mobilità religiose tra medioevo ed età contemporanea’. Verranno presentati e discussi i recenti libri di Paolo Cozzo, Lucia Ceci e Stefano Villani. Qui di seguito il programma scaricabile.
Riprendiamo, dopo la sospensione causata alla pandemia, l’appuntamento con la settimana romana di corso intensivo teso ad avvicinare i giovani studiosi in discipline umanistiche alla conoscenza e all’uso degli archivi centrali degli ordini religiosi, con lezioni e laboratori tenuti da noti studiosi che li hanno frequentati e li conoscono a fondo, e con visite guidate all’Archivio generale dei Frati Domenicani, a quello dei Frati Cappuccini, all’Archivum Romanum Societatis Iesu, e agli archivi del Collegio Inglese e del Collegio Irlandese di Sant’Isidoro. Dal 13 al 17 giugno 2022, un gruppo selezionato di ricercatori sarà guidato alla comprensione dei documenti, oltre che alla conoscenza degli archivi dove sono conservati: un’occasione unica per chi si occupa della storia degli ordini religiosi e più in generale della storia del cattolicesimo tra età moderna e contemporanea. La scadenza per l’iscrizione è prevista per il prossimo 30 aprile 2022, il corso verrà comunque attivato al raggiungimento del numero di 15 partecipanti. Per informazioni e costi scarica il bando.
Graduatoria ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2021’
- Giacomo Ghedini (primo premio)
- Flavia Tudini (secondo premio)
- Emanuele Carletti
- Mario Sanseverino
- Andrea Pintimalli
- Ayako Fukushima
- Guido Scatizzi
La Commissione giudicante ha valutato degne di attenzione tutte le candidature presentate. La selezione è stata condotta chiedendo un giudizio dettagliato ai componenti esperti degli specifici settori disciplinari. In seguito, la Commissione medesima ha vagliato ulteriormente i candidati migliori e ha stilato la graduatoria che qui si pubblica.
In collaborazione con il Comitato per le celebrazioni del centenario raffaellesco, l’Università per stranieri di Siena e l’Institutum Romanum Finlandiae, con il patrocinio del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, e dietro impulso da parte della Diocesi di Pescia, organizziamo a Roma, a Villa Lante al Gianicolo, i prossimi 28 e 29 ottobre 2021, il convegno internazionale di studi ‘Baldassarre Turini tra la Toscana dei Medici e la Roma di Raffaello. Politica, arte e riformismo religioso, 1513-1543’, che vedrà riuniti, in presenza, storici e storici dell’arte. Scaricate la locandina per ulteriori dettagli.
Al via la settima edizione del ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa’, in collaborazione con l’Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze, e con una giuria di prestigiosi studiosi italiani e stranieri. Anche quest’anno il nostro si affianca al ‘Premio Ricerca Città di Firenze’ e si indirizza a giovani ricercatori italiani e stranieri, ai quali viene offerta la possibilità di pubblicare monografie di storia religiosa dal medioevo all’età contemporanea, in prospettiva inter-disciplinare e inter-religiosa, in una collana dedicata presso la Firenze University Press. Scadenza del bando: 1° novembre 2021.
La Repubblica romana del 1849 è uno dei momenti più avvincenti della stagione eroica del Risorgimento, un’avventura di breve durata, ma nella quale i contemporanei riconobbero l’opportunità di realizzare ideali di libertà, tolleranza e democrazia. La presente ricerca analizza il ruolo svolto dalla religione all’interno dell’esperimento politico e sociale intrapreso a Roma dopo la fuga del papa, quando si percepì forte la necessità di ridefinire i rapporti tra autorità civile e religiosa e il ruolo della religione nella società: un compito niente affatto facile se applicato ad una realtà statuale dove potere politico e potere religioso erano rimasti sovrapposti per secoli, ma che segnerà un precedente ineludibile al quale guardare nei tentativi successivi di costruzione di uno Stato laico.
Jacopo De Santis
Tra altari e barricate
Firenze University Press, Firenze 2020