Skip to main content

Bando ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2023’

By Bandi

Al via la nona edizione del ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa’, in collaborazione con l’Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze, e con una giuria di prestigiosi studiosi. Anche quest’anno il nostro si affianca al ‘Premio Ricerca Città di Firenze’ e si indirizza a giovani ricercatori italiani e stranieri, ai quali viene offerta la possibilità di pubblicare monografie di storia religiosa dal medioevo all’età contemporanea, in prospettiva inter-disciplinare e inter-religiosa, in una collana dedicata presso la Firenze University Press. Scadenza del bando: 1° novembre 2023.

Read More

Giovani, cyberspazio ed estremismo violento, Firenze 6 settembre 2023

By Convegni

In occasione della conferenza annuale della European Society of Criminology, che si tiene a Firenze, il nostro Istituto ospita un seminario sul mondo giovanile, le sue interazioni con lo spazio online e la lotta contro la diffusione dell’estremismo violento tramite internet. Criminologi e giuristi, sociologi e psicologi, studiosi di religioni e di estremismo, di prevenzione e sicurezza pubblica di fama internazionale, si confronteranno su temi cruciali per il futuro delle nostre società. Scarica la locandina per ulteriori dettagli.

Read More

Imperi e Religioni. Bando per il VI atelier per giovani ricercatori

By Bandi

L’Istituto Sangalli intende dedicare la sesta edizione del suo atelier per giovani ricercatori, che riprende quest’anno dopo la pausa forzata a causa della pandemia, agli imperi di età moderna e a come le religioni ne hanno condizionato il percorso storico. Sono pertanto messi a bando 10 posti per giovani ricercatori che intendano partecipare all’atelier sul tema “Imperi e religioni: come il fattore religioso ha innervato, giustificato e contribuito alla loro ascesa e alla loro caduta (1450-1850)”. La partecipazione è aperta a giovani studiosi in discipline storiche, storico-artistiche, storico-letterarie e storico-religiose. L’atelier si terrà a Firenze, nella sede dell’Istituto, dal 25 al 27 ottobre 2023, con la partecipazione di prestigiosi studiosi italiani e stranieri: scarica il bando per i dettagli. Scadenza: 20 luglio 2023.

Read More

Gli archivi delle famiglie gentilizie romane: II° corso estivo, Roma 22-26 maggio 2023

By Convegni

Da lunedì 22 a venerdì 26 maggio si svolgerà a Roma, presso la Sala Erba del complesso barnabitico di S. Carlo ai Catinari, il secondo corso estivo organizzato dal nostro Istituto per favorire una più approfondita conoscenza degli archivi di alcune delle più importanti famiglie gentilizie romane: Caetani, Colonna, Doria Pamphilj, Massimo e Orsini. Le lezioni saranno affidate a studiosi di vaglia, sia storici che storici dell’arte, e si svolgeranno visite guidate agli archivi e alle gallerie d’arte delle famiglie citate. Una nuova occasione rivolta a studiosi di storia, storia dell’arte e dell’architettura, e archivistica, giovani ma non solo, a sostegno della ricerca storica e della valorizzazione del patrimonio documentario del nostro Paese. Scarica qui la locandina per maggiori dettagli.

Read More

Politica e Ortodossia

By Convegni

Giovedì 18 maggio 2023, alle 17, si terrà presso il nostro Istituto la presentazione dell’ultimo numero monografico della rivista ‘Religioni e Società. Rivista di scienze sociali della religione’, a cura di Adalberto Mainardi: sarà l’occasione per tornare a discutere di Russia, di Ucraina e degli intrecci tra politica, geo-politica e Chiese ortodosse. Scarica la locandina per maggiori dettagli.

Read More

Relazioni, conflitti, mobilità religiose tra medioevo ed età contemporanea – ciclo primaverile 2023

By Convegni

Riprende il ciclo di presentazioni online dal titolo ‘Relazioni, conflitti, mobilità religiose tra medioevo ed età contemporanea’, organizzato dai nostri ex-borsisti Matteo Binasco, Francesca Campigli e Laura Fenelli. Nel corso dei mesi di aprile, maggio e giugno 2023 verranno presentati e discussi i recenti libri di Marco Papasidero, Francesca Perugi e Serena Di Nepi. Qui di seguito il programma scaricabile.

Read More

Gabriele Paleotti, cardinale della Controriforma

By Convegni

Venerdì 24 marzo 2023, alle 17.00, presso la sede del nostro Istituto, si terrà la presentazione della riedizione del libro di Paolo Prodi ‘Il cardinale Gabriele Paleotti, 1522-1597’, il Mulino 2022. Ne discuteranno Vincenzo Lavenia, Università di Bologna, e Gabriella Zarri, già Università di Firenze, coordinati dal direttore dell’Istituto Massimo C. Giannini. Ripercorrendo la biografia di una delle grandi figure di ecclesiastici del Cinquecento, si tratterà della storia della Chiesa pre e post-tridentina e delle riforme pastorali attuate a Bologna da Paleotti alla luce dei decreti del concilio di Trento. Scarica il programma per ulteriori dettagli.

Read More

Medioevo migratorio

By Convegni

Giovedì 16 marzo 2023, alle 17.30, presso la sede del nostro Istituto, si terrà la presentazione del libro di Ermanno Orlando ‘Medioevo migratorio. Mobilità, contatti e interazioni in Italia nei secoli V-XV’, il Mulino 2022. Ne discuteranno Franco Franceschi e Giuliano Pinto, dell’Università di Firenze, alla luce di questo testo che, su un arco cronologico molto ampio, ripercorre le fusioni, le interazioni e le contaminazioni tra popoli e civiltà sul territorio della penisola italiana, dal Nord alla Sicilia, con motivazioni le più varie, legate alla conquista, alle malattie, alle difficoltà economiche, al commercio, alla religione e allo studio . Scarica il programma per ulteriori dettagli.

Read More

Archivi e Nobiltà: per un corso sugli archivi delle grandi casate aristocratiche romane

By Bandi

Ecco il bando del corso estivo organizzato a Roma dal nostro Istituto per favorire una più approfondita conoscenza degli archivi di alcune grandi casate nobiliari romane, in modo da avvicinare i giovani studiosi soprattutto in storia, storia dell’arte e dell’architettura, archivistica, biblioteconomia e museologia, alla conoscenza e all’uso di tali archivi, con lezioni e laboratori tenuti da noti studiosi che li hanno frequentati e li conoscono a fondo, e con visite guidate agli archivi delle famiglie Caetani, Colonna, Doria Pamphilj, Massimo e Orsini. Nell’ultima settimana di maggio 2023, un gruppo selezionato di ricercatori sarà guidato alla comprensione dei documenti e delle collezioni artistiche di tali famiglie. La scadenza per l’iscrizione è prevista per il prossimo 31 marzo 2023. Per informazioni e costi scarica il bando.

Read More

‘Religioni e cittadinanza’: IV° corso per insegnanti e guide religiose islamiche, Firenze 31 gennaio-19 marzo 2023

By Convegni

Al via la quarta edizione dei corsi per guide religiose islamiche e insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado della Regione Toscana, all’interno del del progetto ‘Formare per conoscere, conoscere per convivere. Religioni e cittadinanza’. Il corso è organizzato dal nostro Istituto in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale del Ministero dell’Istruzione, che lo riconosce ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi per l’aggiornamento professionale. Il progetto vede la partecipazione dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia, è finanziato dalla Fondazione Cassa di risparmio di Firenze e gode del patrocinio di Regione Toscana, del Comune di Firenze e dell’Associazione islamica italiana degli imam e delle guide religiose. Gli insegnanti e le guide religiose islamiche avranno la possibilità di confrontarsi e dibattere con docenti universitari, così come di entrare in contatto tra di loro all’interno di laboratori esperienziali e itineranti. I corsi si terranno in modalità mista, parte da remoto e parte in presenza, e sono completamente gratuiti. Scarica le locandine per maggiori dettagli.

Read More